Agro Camera, già ARM – Azienda Romana Mercati, è l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per lo sviluppo del settore agroalimentare e la gestione della Borsa Merci.
L’Azienda non ha fini di lucro ed è operativa dal 1992. La nuova denominazione è stata assunta a seguito di deliberazione di Giunta camerale dal 1° luglio 2016 mentre le sue finalità, in conformità a quanto previsto dalla normativa sulle aziende speciali camerali, sono rimaste inalterate prevedendo funzioni di supporto degli interessi generali delle imprese secondo l’indirizzo impartito dalla Camera di Commercio di Roma.
L’obiettivo dell’Azienda è quindi la valorizzazione del settore agricolo e agroalimentare del territorio di Roma e, al fine di raggiungerlo, l’Azienda:

  • realizza iniziative a carattere economico, studi, ricerche e piani funzionali allo sviluppo dell’agricoltura ed orientati alla tutela dell’ambiente rurale ed allo sviluppo economico compatibile;
  • fornisce servizi per le imprese ed effettua opera di divulgazione relativamente all’agricoltura, per l’innovazione tecnologica e per il miglioramento e la certificazione della qualità;
  • organizza, gestisce e potenzia la Borsa Merci di Roma con la creazione di nuovi mercati, anche telematici, per la contrattazione di merci di interesse per i settori di attività;
  • collabora con enti pubblici e privati per iniziative nei diversi settori di competenza.

Per la realizzazione dei progetti, delle attività, dei servizi e delle altre iniziative, l’Azienda collabora con le diverse aree della Camera di Commercio di Roma. I servizi derivanti dalla missione di Agro Camera sono:

  • realizzare programmi di iniziativa camerale per le filiere produttive, lo sviluppo della vocazione del territorio, la costruzione di itinerari tematici strutturati e permanenti;
  • realizzare sistemi di garanzia per i prodotti ed i servizi;
  • sviluppare la multifunzionalità delle imprese agricole e del sistema agricolo territoriale;
  • promuovere iniziative di aggregazione per l’offerta di qualità di prodotti e di servizi;
  • offrire servizi per il mondo delle imprese e delle amministrazioni locali.

Agro Camera, formerly ARM – Azienda Romana Mercati, is the Special Agency of the Rome Chamber of Commerce for the development of the agri-food sector and the management of the Rome Commodity Exchange. The Company is a non-profit organisation and has been operational since 1992. The new name was changed following the deliberation of the Chamber of Commerce on 1st July 2016, while its aims remain unchanged, providing support functions for the general interests of companies according to the guidelines given by the Rome Chamber of Commerce.
In this context, Agro Camera designs and implements activities for the benefit of companies in the agricultural and agri-food sector, ensures the operation of the Rome Commodity Exchange, cooperates with Associations, Institutions and Administrations for the improvement of the agricultural system.

The Company’s objective is therefore the valorisation of the agricultural and agri-food sector in the Roman territory and, in order to achieve it, the Company:

  • implements initiatives of an economic nature, studies, research and functional plans for the development of agriculture, and aimed at protecting the rural environment and compatible economic development;
  • provides services for companies and carries out dissemination work relating to agriculture, for technological innovation and for quality improvement and certification;
  • organises, manages and strengthens the Rome Commodity Exchange with the creation of new markets, including online, for the negotiation of goods of interest for the sectors of activity;
  • cooperates with public and private bodies for initiatives in the various sectors of competence.

For the realisation of projects, services, activities and other initiatives, the Company cooperates with the offices of the Rome Chamber of Commerce.
The services deriving from the Agro Camera mission are:

  • carrying out initiative programmes for food the production chains, the development of the territory’s vocation, the construction of structured and permanent thematic itineraries according to the guidelines given by the Rome Chamber of Commerce;
  • creating guarantee systems for products and services;
  • developing the multi-functionality of agricultural enterprises and the territorial agricultural system;
  • promoting aggregation initiatives for the quality offer of products and services;
  • offering services for businesses and local administrations.
Pubblicità