Il CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria è un Ente di ricerca italiano – con personalità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali (Mipaaf) – dedicato alle filiere agroalimentari.
Le competenze scientifiche dei 12 Centri spaziano dal settore agricolo, zootecnico, ittico, forestale, agroindustriale, nutrizionale, fino all’ambito socioeconomico, affrontando con un approccio multidisciplinare le grandi sfide legate alla sostenibilità delle produzioni agroalimentari nello spirito dei principi dell’economia circolare, della bioeconomia e del trasferimento dell’innovazione.
Il CREA può contare sulle competenze di oltre 2000 ricercatori e tecnologici che interessano numerosi ambiti dalla genetica alla fisiologia, alla meccanica e robotica, allo studio dei mezzi tecnici innovativi per la gestione sostenibile delle produzioni, alla gestione della fertilità e della funzionalità dei suoli, alla selvicoltura, all’ecologia degli ambienti naturali e coltivati, agli allevamenti, ai processi dell’industria agroalimentare, alle proprietà nutrizionali degli alimenti e al loro consumo ottimale per mantenere una buona salute e ridurre gli sprechi, con un occhio sempre attento alla tutela del consumatore.
Il CREA – Centro di ricerca Politiche e Bio-economia è uno dei soggetti attuatori del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 che accompagna l’attuazione della politica di sviluppo rurale in Italia. In questo ambito, oltre alle attività di supporto tecnico finalizzate a migliorare l’attuazione dei programmi, è forte l’impegno nelle attività di animazione, informazione e scambio di buone pratiche finalizzate alla partecipazione consapevole dei portatori di interesse sui temi della PAC, nella costruzione di percorsi di networking per il confronto tra attori rilevanti a livello territoriale e settoriale e nella realizzazione di iniziative di comunicazione rivolti alla società civile.
CREA – Council for Research in Agriculture and Analysis of Agricultural Economics is an Italian research organization – with legal personality under public law, supervised by the Ministry of Agricultural, Food, Forestry Policies (Mipaaf) – dedicated to agri-food chains.
The scientific expertise of the 12 Centers ranges from the agricultural, livestock, fisheries, forestry, agro-industrial, and nutritional sectors to the socioeconomic domain. The major challenges related to the sustainability of agri-food production are addressed with a multidisciplinary approach, according with the principles of circular economy, bioeconomy, and innovation transfer.
CREA can count on the competencies of more than 2,000 researchers and technicians covering numerous areas: genetics, physiology, mechanics and robotics, the study of innovative technical means for the sustainable management of production, fertility management and soil functionality, silviculture, ecology of natural and cultivated environments, livestock farming, agribusiness processes, nutritional properties of food and its optimal consumption to maintain good health and reduce waste, taking into account the consumer protection.
CREA – Policy and Bio-economy Research Center is one of the implementing bodies of the National Rural Network Program 2014-2020 which support the implementation of rural development policy in Italy. In this framework, in addition to technical support activities aimed at improving the implementation of the programs, there is a strong commitment to stakeholder engagement, information and exchange of good practices aimed at the participation of CAP stakeholders, the construction of networking paths for the comparison between relevant actors at territorial and sectoral level and the implementation of communication initiatives aimed at civil society.